Con le persone semplicemente segui la regola universale del rispetto. Sii gentile, cordiale e amichevole.
Nei templi e nei luoghi sacri non dare le spalle a Buddha (anche nelle tue foto). È bene entrare senza scarpe, coprirsi dal collo al ginocchio e non indossare colori sgargianti (queste indicazioni di abbigliamento valgono per ogni genere). È sufficiente avere a portata scialle e pareo per coprirsi temporanemante durante la visita al tempio. È buona norma anche togliere il cappello, tenere un tono di voce basso, non fumare, e togliere la suoneria del cellulare.
Mangiare con le mani è ben accetto ed è un modo per entrare in contatto con la cultura del luogo.
Anche nei confronti dell’ambiente è necessario il rispetto. Evita più che puoi le confezioni e gli imballaggi di plastica, perché il sistema di smaltimento e riciclo potrebbe non essere sufficientemente adeguato. Non gettare i rifiuti nell’ambiente.
Ripetta anche la natura, la flora e la fauna. Piante e animali possono essere specie protette e in via di estinzione. Ricorda che è illegale vendere articoli realizzati con animali selvatici e rettili (pelli di leopardo, di coccodrillo, o avorio delle zanne di elefante), dunque non acquistare questi oggetti e prodotti.
Al mare proteggi il corallo e non acquistarlo: è un elemento vitale per numerosi organismi viventi. Se esci in una barca (dal fondo di vetro o meno) resta distante dalla barriera corallina. A Hikkaduwa, ad esempio, le barche turistiche la stanno danneggiando, raschiandola.
Allo stesso modo non comprare conchiglie, gusci e uova di tartaruga. Tutte le cinque specie di tartaruga dello Sri Lanka sono in pericolo.
Vogliamo che tu possa viaggiare senza pensieri godendoti le destinazioni dello Sri Lanka in relax. Noi di Amarina Holidays siamo tutti originari dallo Sri Lanka, quindi chi meglio di noi può darti consigli e informazioni?