1 Giorno | Aeroporto – Mercati del pesce all’aperto
Una guida locale parlante italiano ti aspetta all’Aeroporto Internazionale di Colombo. Se atterri per l’ora della colazione la facciamo con la frutta esotica e del tè in una villa (Villa Daizy) accanto all’aeroporto.
Poi partiamo per la città dei pescatori e dei mercati affollati di Negombo. Nel porto di “Lellama” incontriamo i pescatori che stanno rientrando con i loro tipici catamarani (oruwa in srilankese) sullo sfondo violaceo dell’oceano delle prime luci dell’alba.
Il mercato della frutta e verdura è ideale per gli appassionati di fotografia per immortalare i venditori frenetici che urlano i prezzi delle verdure.
Visitiamo il tempio di Buddha di Angurukaramulla e passeggiammo nelle vie tra gli odori delle fritture e il suono delle campane che invitano i fedeli indù alla preghiera serale.
Cena e pernottamento in un hotel piacevole a Negombo
Giorno 2 | Negombo Centro di Conservazione delle Tartarughe Marine – incontro con i coltivatori di cannella – visita al Forte di Galle
Dopo la colazione partiamo per la costa sud dello Sri Lanka.
Lungo il percorso visitiamo un centro di conservazione delle tartarughe marine.
Lo Sri Lanka è circondato da bellissime spiagge in cui cinque delle sette specie di tartarughe al mondo – la verde, l’olivacea, la liuto, la ceretta e l’embricata – nidificano intorno alla costa sud-occidentale. I centri di incubazione conservano i piccoli in apposite vasche giganti per tre giorni; durante questo periodo i viaggiatori possono osservare da vicino queste piccole creature e, in occasioni speciali, anche rilasciarle nel mare.
Nel piccola villaggio di Balapitiya incontriamo i coltivatori di cannella e assistiamo a una dimostrazione su come si estraggono la cannella e l’olio di cannella dalla corteccia. Dopo ci aspetta un tour in barca sul fiume Madu Ganga per avvistare moltissimi uccelli, anfibi e rettili. Ci sono 64 isole lungo questo tratto di fiume, alcune delle quali sono abitate. Su un’isola si trova un grande tempio buddhista decorato con dipinti e statue. Poi attraversiamo la foresta di mangrovie in barca.
Dopo visitiamo il Forte di Galle che esibisce eccellenti esempi di architettura coloniale con fortificazioni ben conservate. Passeggiando lungo le viuzze scopriamo il quartiere olandese, i bastioni, il faro, la torre dell’orologio, la chiesa riformata olandese, il Museo Nazionale di Galle e altri edifici storici. Concludiamo la giornata perdendoci tra le viuzze moderne con le boutique, i caffè chic e le galleria d’arte di importanti artisti locali.
Cena e pernottamento alla costa sud (a vostra scelta)
Giorno 3 | Galle – Ella – Cascata di Ravana – escursione a Little Adam’s Peak
Dopo la colazione partiamo per Hill Country, la località più famosa tra i giovani. La vita notturna e i caffè chic che si estendono lungo la strada principale attirano i giovani turisti che sono qui per trascorrere qualche giorno di relax praticando yoga, meditazione e godendosi la natura.
Durante il tragitto ci fermiamo a visitare la cascata di Rawana Ella Falls, 19 metri di altezza, assaggiando l’acqua di king coconut (cocco arancione con l’acqua dolce da bere).
Al tramonto facciamo un’escursione facile a Little Adam’s Peak. Il sentiero che conduce in vetta attraversa le piantagioni di tè in cui è facile imbattersi nelle raccoglitrici con i sacchi sulla schiena (solo mattina).
Cena e pernottamento a Ella.
Giorno 4 | Ella – Treno panoramico – Cascata di Ramboda – Nuwara Eliya
Prima di prendere il treno panoramico, facciamo una tappa per fare qualche foto sul Nine Arched Bridge sul quale passa il treno che prenderemo. Il ponte venne costruito dai Britannici nel 1920 interamente con mattoni e cemento senza alcun implemento in acciaio. La curva che si disegna nella gola tra il tè e la foresta si può apprezzare dall’alto dal chiosco che vende succhi freschi e cocco per i viaggiatori.
Avete mai viaggiato in treno con le porte e i finestrini aperti? No? Allora oggi prendiamo il treno dalla stazione di Ella fino alla stazione di Nanu Oya. La guida vi lascia alla stazione di partenza e vi raggiunge alla stazione di arrivo con i vostri bagagli.
Quando il treno attraversa Haputale potete ammirare un paesaggio che non avete mai visto fino ad ora in Sri Lanka. Non dimenticate di assaggiare le frittelle fresche che vendano in treno avvolte nei fogli di quaderni scolastici.
Durante il viaggio prendiamo una breve pausa visitando le Ramboda Falls.
Arriviamo a Nuwara Eliya detta anche “Piccola Inghilterra. Nel pomeriggio facciamo due passi al Victoria Park, il giardino della città, in stile vittoriano, nominato così nel 1897 in occasione del Giubileo di Diamante della regina britannica. Cena e pernottamento a Nuwara Eliya.
Giorno 5 | Nuwara Eliya – Hortan Plains – Fabbrica del tè
La mattina presto, verso le 5, partiamo per fare un trekking nel Parco Nazionale Horton Plains e World’s End. Horton Plains è diverso da qualsiasi altro luogo del paese e spesso è paragonato alle Highland scozzesi con dei paesaggi mozzafiato. Con un’altitudine di oltre 2000m, il parco è sul più alto altopiano dello dello Sri Lanka; il terreno è caratterizzato da prati ondulati alternati a dense foreste pluviali, formazioni rocciose e cascate. Horton Plains ospitano una grande varietà di flora e fauna.
Prima di lasciare la città di Nuwara Eliya, visitiamo l’ufficio postale della città che ha conservato il suo aspetto originale del 1894 quando fu costruito dagli inglesi.
Arriviamo in hotel. Una doccia calda e check-out, poi via verso la città di Kandy.
Durante il tragitto, facciamo una visita guidata in una fabbrica di tè che mostra la sua coltivazione, raccolta e produzione. Lì beviamo un’ottima tazza di tè accompagnata da una deliziosa torta al cioccolato godendoci la spettacolare veduta delle piantagioni.
Arriviamo a Kandy – Kanda Uda Rata (Regno sopra le montagne) -, facciamo il check-in e assistiamo a uno spettacolo di danza tradizionale dello Sri Lanka. Cena e pernottamento a Kandy.
Giorno 6 | Kandy – Millenium Elephant Foundation o Pinnawala – Peradeniya Botanical Garden
Dopo la colazione partiamo per visitare la Millennium Elephant Foundation dove possiamo trascorrere del tempo a stretto contatto con degli elefanti addomesticati strappati allo sfruttamento dell’uomo (se qualcuno vuole può scegliere di visitare anche l’orfanotrofio di Pinnawala).
Poi visitiamo il Peradeniya Botanical Royal Garden (Giardini Reali di Peradeniya) che occupa 59 ettari dell’area all’interno di un’ansa del Mahaweli Ganga e ospita più di 4000 specie di piante, un erbario, una collezione di orchidee, un orto di spezie ed erbe medicinali.
Nel pomeriggio visitiamo il tempio Sacro Dente di Buddha partecipando al pooja (rito religioso). La reliquia si trova al primo piano della struttura principale, chiusa nel cofanetto più piccolo dei sette “a matrioska” all’interno della camera abbellita da un elaborato baldacchino dorato e zanne di elefante.
Visitiamo anche i 4 templi indù (devale) dedicati al Dio Vishnu, al Dio Natha, al Dio Pattini e al Dio Kataragama.
Nel pomeriggio possiamo visitare un atelier di scultura del legno e un atelier di batik e gemme preziose. Cena e pernottamento a Kandy.
Giorno 7 | Kandy – Matale – Tempio d’oro di Dambulla
Dopo la colazione, alla città di Matale ci aspetta una visita guidata in un vivaio (spesso in italiano) per scoprire le proprietà curative delle spezie e delle erbe come il cacao, la vaniglia, la cannella, il chiodo di garofano, il coriandolo, il caffè, la noce moscata, il pepe, il cardamomo, l’aloe vera, l’irriweriya, la pianta di Henné e molte altre piante.
Poi andiamo a scoprire lo Sri Muthumariamman Kovil, il coloratissimo tempio induista dedicato alla Dea Mariamman, madre della pioggia.
Il nostro tour in Sri Lanka prosegue verso Dambulla, per visitare il Tempio d’Oro (Templi delle grotte di Dambulla). La città è considerata tra le più importante del Triangolo Culturale dell’isola insieme ad Anuradhapura, Polonnaruwa, Sigiriya e Kandy.
Le bellissime grotte affrescate sono uno degli 8 siti patrimonio mondiale dell’UNESCO presenti in Sri Lanka. La storia narra che il re Valagambahu (103 a.C – 89-77 a.C) si sia rifugiato nelle grotte dopo essere stato esiliato da Anuradhapura. Quando il re riconquistò il trono dopo 14 anni, trasformò le grotte in templi nella roccia per ringraziare i monaci che l’avevano protetto.
Ci sono 160 statue (153 buddha, 3 re, 2 divinità protettrici del buddismo, 1 Vishnu e 1 di Ganesh) e gli oltre 2100 metri quadrati di pareti affrescate ritraggono la vita di Buddha e scene della storia dello Sri Lanka.
Pomeriggio di relax nell’immenso giardino dell’hotel. Cena pernottamento a Dambulla.
Giorno 8 | Dambulla – Anuradhapura – Mihintale – Dambulla
Dopo la colazione visitiamo Anuradhapura, la capitale fondata nel IV secolo a.C che fu uno dei più grandi centri potere politico e religioso dello Sri Lanka. Nell’antica città ci sono templi, immense dagobas, vasche e rupestri del pazzo reale.
Anuradhapura ospita il Sacro Albero del Bodhi, localmente chiamo Sri Maha Bodhi, arrivato sull’isola grazie a Sangamitta, sorella di Arahath Mahinda. Poi, visitiamo il complesso del palazzo Reale, dove si trovano il refettorio Mahapali e Dalada Maligawa, le rovine di Abhayagiri, il terzo dei complessi monastici di Anuradhapura; gli altri due sono i monasteri di Mahavihara e Jetavanarama.
Nel pomeriggio andiamo a scoprire la collina sacra di Mihinthalaya dove Mahinda, figlio del re indiano Ashoka, convertì il re Devanampiya Tissa al Buddhismo nel III secolo a.C. Secondo i testi storici, il re Tissa stava inseguendo un cervo durante una battuta di caccia sulle colline di Mihinthalaya quando gli si avvicinò Mahinda che volle testare l’intelligenza del re con un indovinello. Il re Tissa superò la prova e fu convertito al buddhismo sul posto insieme al suo seguito di 4000 cortigiani. Al tramonto ci uniamo agli altri fedeli per accendere le lampade all’olio di cocco e gli incensi. Poi torniamo a Dambulla.
Cena e pernottamento a Dambulla.
Giorno 9 | Dambulla – Sigiriya – Hiriwadunna
Questa mattina visitiamo la Fortezza di Sigiriya, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982, l’antica cittadella di Sigiriya (Rocca del Leone) che è sopra un’enorme roccia di granito alta 200 metri.
Secondo il Mahavamsa, il re Kasyapa uccise suo padre, il re Dhatusena, nel 477 d.C per ereditare il trono. Temendo la vendetta del fratellastro Moggallana, Kasyapa costruì una fortezza inespugnabile sulla cima della roccia nel (477-495).
Durante il regno di Kasyapa le pareti laterali della roccia era coperte da 500 affreschi di apsaras (ninfe celesti), adesso ne sono rimasti solo 21 risalenti a V secolo.
Dopo facciamo una passeggiata fino al villaggio di Heriwadunna. Attraversando in barca / Costeggiando un piccolo laghetto arriviamo al villaggio dove ci aspetta un pranzo locale casereccio. Gustiamo il pranzo biologico seduti accanto alla risaia e riposiamo dopo una giornata faticosa.
Poi torniamo in hotel e… relax!
Giorno 10 | Dambulla – Polonnaruwa – Safari in Minneriya o Kaudulla parco Nazionale
Dopo la colazione visitiamo Polonnaruwa, la seconda capitale dal 993 dopo Anuradhapura. La città fu il cuore del regno singalese creata dal re Vijayabahu I che cacciò gli invasori Chola nel 1077 d.C. Il suo successore, re Parakramabahu I, regnò su Polonnaruwa nel suo periodo d’oro, durante il XII secolo.
Visitiamo i resti del palazzi reale, il salone delle udienze e lo spettacolare quadrangolo, il vatadage che ha custodito la reliquia del Dente e altri resti importanti.
Quando siamo stanchi ci rinfreschiamo con un bicchiere di succo d’arancia in un chiosco nel sito archeologico e andiamo a pranzo in una trattoria locale.
Nel pomeriggio facciamo un Jeep-safari al parco Nazionale di Minneriya o in quello di Kaudulla (dipende del movimento degli elefanti nel parco). Questo parco è dominato da antichi bacini artificiali sia a Kaudulla che a Minneriya; si estende per 8890 ettari ricoperti da una fitta boscaglia e dalla foresta che offre rifugio a molti animali tra cui i macachi dal baratto, sambar, leopardi e gruppi di elefanti che giocano nella reservoir… uno spettacolo indimenticabile. Cena e pernottamento a Dambulla.
Giorno 11 | Dambulla – Nilaveli Beach
Lasciamo il villaggio per arrivare a Nilaveli Beach: bianchissime spiagge inesplorate che si estendono per chilometri con una lussureggiante natura tropicale che vi offrirà quel relax che avete sognato.
Verso sera scendiamo in spiaggia per fare una passeggiata sorseggiando una birra fresca per goderci il tramonto dorato.
Durante il nostro soggiorno al mare facciamo snorkelling esplorando la barriera poca profonda con decine di specie di coralli, centinai di pesci del reef, tra cui lo squalo pinna nera del reef e numerose tartarughe che vi regaleranno le stesse emozioni delle immersioni. In questo acquario tropicale si possono avvistare stelle marine, anemoni, pesci pappagallo, murene e piccoli squali. Cena e pernottamento a Nilaveli.
Giorno 12 e 13 | Relax sulla spiaggia di Nilaveli.
Giorno 14 | Nilaveli – Koneswaram Kovil – Negombo
Dopo la colazione visitiamo Koneswaram Kovil, uno dei cinque templi dedicati al Dio Shiva. Passeggiamo intorno al tempio contemplando la splendida vista dell’Oceano Indiano che lo circonda, mentre alcuni fedeli pregano recitando mantra, tanti altri rompono una noce di cocco sulla roccia per scacciare la forza malefica dalle loro vite.
Poi proseguiamo per Negombo per prepare le valige per il ritorno.
Giorno 15 | Negombo -Aeroporto di Colombo
Lo so che non è per niente facile lasciare quest’isola che era diventata ormai una casa anche per voi.
C’è ancora molto da scoprire su questa minuscola isola. Alla prossima, buon ritorno a casa!
A noi di Amarina Holidays piace essere chiari e trasparenti, come le acque tropicali, per cui qui trovi un elenco di tutte le cose che sono già incluse nel prezzo del tour, senza sorprese.
Le uniche sorprese che ci piacciono sono quelle per stupirti e lasciarti un bel ricordo del viaggio e di noi. Ecco perché ti informiamo già da subito su cosa non è incluso nel prezzo del tour, e sono davvero poche cose.
Tutti i biglietti d’ingresso (ad esempio: a musei, attrazioni, parchi,…)
Check-in in anticipo e check-out in ritardo. Gli orari standard sono: le 14:00 per il check-in e le 12:00 per il check-out;
Assicurazione sanitaria
1° Giorno | Accoglienza- Negombo
Quando atterrerete all’aeroporto internazionale di Colombo troverete ad aspettarvi, per accogliervi con un sorriso e due collane di fiori per celebrare la vostra unione, un rappresentante di Amarina Holidays che vi porterà nel vicino hotel a Negombo dove riposarvi dal viaggio, in intimità.
Se ve la sentirete, nel pomeriggio potrete passeggiare nelle viuzze cittadine stimolando i sensi, tra i profumi dei sapori locali e la vista del lago.
Cenerete e dormirete in una romantica location, il Suriya Resort (4*) di Waikkal. Vi attende infatti un incantevole chalet sull’acqua, separato dagli altri alloggi perché teniamo molto alla vostra privacy.
2° Giorno | Da Negombo – Rambukkana – Dambulla
Trascorsa la prima notte del vostro viaggio di nozze, vi coccoleremo con un’ottima colazione, per poi partire diretti alla città dei pescatori e dei mercati, Negombo. Ammirerete con incanto lo sfondo purpureo dell’oceano alle prime luci dell’alba nel porto di Lellama, dove incontrerete i pescatori di rientro dalla giornata di pesca a bordo dei tipici catamarani.
Dopo questa visione indimenticabile, da rimanere impressa nella memoria, proseguirete per Dambulla e, durante il tragitto, vi attende una visita alla Millennium Elephant Foundation, una ong a conduzione familiare. Sarà l’occasione per stare a stretto contatto con gli elefanti salvati dalla cattività, ora in sicurezza e libertà. Vi accompagnerà una guida esperta e camminerete assieme a questi meravigliosi animali.
Vi aspetta poi una romantica villa deluxe al Water Garden di Sigiriya, una location chic e da sogno.
3° Giorno | Da Dambulla – Anuradhapura – Mihintale
Ristorati dalle indimenticabile paesaggio e da una lauta colazione, vi metterete in viaggio per Anuradhapura, l’antica capitale fondata nel IV secolo a.c., uno dei più grandi centri di potere politico e religioso dello Sri Lanka. Qui ammirerete dipinti rupestri, templi, immensi monumenti (dagobas), il Sacro Albero della Bodhi e le rovine di Abhayagiri.
Nel pomeriggio scoprirete la collina sacra di Mihinthalaya dove Mahinda, figlio del re indiano Ashoka, convertì il re Devanampiya Tissa al Buddhismo.
Alle romantiche luci del tramonto vivrete un’esperienza unica e suggestiva: assieme ai fedeli accenderete lampade all’olio di cocco e incensi profumati.
Tornerete poi a Sigiriya nel fantastico Water Garden.
4° Giorno | Sigiriya – Safari al parco nazionale di Minneriya
Dopo il romantico risveglio nella villa di lusso, con la natura e le acque che vi circondano, visiterete la Fortezza di Sigiriya, patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’antica cittadella sorge sopra un’enorme roccia di granito, detta anche roccia del Leone. Vedrete i numerosi affreschi di ninfe celesti (apsaras) risalenti al V secolo.
Nel pomeriggio vi attende un emozionante Jeep-safari nei parchi nazionali di Minneriya o di Kaudulla, scelti al momento in base al movimento degli elefanti. In entrambe le riserve dominano gli antichi bacini artificiali e la fitta boscaglia della foresta, dove trovano rifugio molti animali, tra cui anche macachi, sambar e leopardi.
Di ritorno a Sigiriya, vi accoglierà ancora l’incantevole e lussuosa villa del Water Garden.
5° Giorno | Polonnaruwa – Trekking nel villaggio
Vi attende una mattinata all’insegna della cultura e della storia. Scoprirete Polonnaruwa, la seconda capitale dello Sri Lanka: i resti del palazzo reale, il salone delle udienze, lo spettacolare quadrangolo, e il vatadage che ha custodito la reliquia del Dente di Buddha.
Per riposarvi e ristorarvi vi porteremo in catamarano a Heriwadunna, un villaggio tipico come quelli che si incontrano solo in Sri Lanka, per un pranzo locale casereccio accanto a una risaia.
La natura del luogo è affascinante e arricchita da un laghetto, una giungla, una palude dove vivono farfalle e volatili (pavoni, piccioni verdi, cormorani, martin pescatori). Tutto ciò conferisce al luogo un fascino unico, ospitale, a cui si aggiunge l’operosa attività quotidiana degli abitanti del villaggio, impegnati in battute di pesca, a lavare i panni o a curare gli immensi campi coltivati.
Dopo l’intensa giornata vi faremo gustare il benessere del massaggio ayurvedico di coppia in un centro Ashram specializzato.
Con il corpo e la mente rilassati, tornerete alla villa deluxe del Water Garden a Sigiriya.
6° Giorno | Tempio d’oro – Giardino delle spezie – Kandy
La mattina viaggerete verso Kandy, ma prima farete una tappa al Tempio d’oro, o Tempio delle grotte di Dambulla. La città è tra le più importanti del triangolo culturale dell’isola. Le bellissime grotte affrescate, che ritraggono la vita di Buddha e le scene della storia dello Sri Lanka, sono uno degli otto siti del Paese patrimonio mondiale dell’Unesco.
Giungerete poi alla città di Matale, dove una guida vi condurrà attraverso un vivaio per scoprire le proprietà curative delle spezie e delle piante.
Una volta a Kandy, dopo una pausa per rilassarvi in hotel, potrete scegliere nel pomeriggio tra uno spettacolo di danza tradizionale kandiana, la più famosa tra tutte le danze culturali del paese, oppure il museo delle gemme preziose di Kandy.
Lo Sri Lanka è infatti famoso per zaffiri, rubini, topazi, ma anche per ametiste e acquemarine. Con una guida conoscerete come si formano le gemme, come si estraggono e potrete anche acquistarle nel negozio del museo.
Vi condurremo poi nel lussuoso Bungalow Suite dell’Amaya Hills (4*), anche per una gustosa cena.
7° Giorno | Da Kandy – Nuwara Eliya
Il tour giornaliero inizierà al tempio Sacro del Dente di Buddha dove vedrete il pooja (rito religioso). Al primo piano della struttura principale del tempio, nella camera adornata da un baldacchino dorato con zanne di elefante, si trova la reliquia, dentro il cofanetto più piccolo di sette, come in una sorta di matrioska. Qui visiterete anche i quattro templi indù (devale) dedicati a diverse divinità.
Poi vi immergerete nei colori e nei profumi dei paradisiaci Giardini Reali botanici di Peradeniya: un’immensa area sull’ansa del fiume Mahaweli Ganga dove vivono più di quattromila specie di piante. Vi affascineranno anche l’erbario, la collezione di orchidee, e l’orto di spezie e di erbe medicinali.
Infine partirete per Nuwara Eliya e, durante il tragitto, farete una visita guidata in una fabbrica di tè. Sarà un’occasione unica per vedere la coltivazione, la raccolta e la produzione del pregiato tè srilankese. Dinnanzi a una spettacolare veduta sulle piantagioni, degusterete una tazza di tè, accompagnata da una deliziosa torta al cioccolato.
A Nuwara Eliya vi accoglierà l’hotel più iconico dello Sri Lanka, il Grand Hotel (4*).
8° Giorno | Da Nuwara Eliya – Tour in treno – Ella
Dopo la colazione nell’elegante e storico hotel, andrete alla stazione di Nanu Oya per salire a bordo del treno panoramico più famoso dello Sri Lanka fino alla stazione di Ella, che ha vinto parecchi premi perché ritenuta la più graziosa dello Sri Lanka. Proverete anche l’emozione di viaggiare con finestrini e porte aperte per godere al meglio del panorama e della brezza piacevole tra i capelli. Quando poi il treno passa per Haputhale ammirerete un paesaggio unico e mai visto prima.
Una volta ad Ella cenerete e alloggerete all’elegante boutique hotel Resort 98 Acres (4*). Vi attende una camera Honeymoon Deluxe.
9° Giorno | Da Ella – Colombo
Inizierete la giornata con energia facendo un’escursione facile a Little Adam’s Peak. Il sentiero che conduce in vetta attraversa le piantagioni di tè dove è probabile incontrare le raccoglitrici che riconoscerete per i tipici sacchi sulla schiena.
Poi visiterete il famoso Ponte dei nove archi (Nine arches bridge) su cui passa il treno che avete preso il giorno prima per arrivare a Ella. Costruito dai britannici negli anni Venti del secolo scorso, solo con mattoni e cemento, il ponte fa una curva unica e meravigliosa nella gola tra le piantagioni di tè e la foresta. La si può apprezzare molto bene dall’alto, dal chioschetto che vende succhi di frutta e cocco freschi.
Nel tragitto farete tappa anche alla cascata di Rawana Ella, dove potrete rinfrescarvi con l’acqua dolce del king coconut.
Nel pomeriggio andrete alle spiagge della Costa Sud dove vi godrete il sole, l’oceano e il relax. La sera tornerete al fantastico Galle Fort Hotel (4*).
10° Giorno | Da Galle – Colombo
Scoprirete la cittadella di Galle in tuk tuk, mezzo di trasporto tipico dello Sri Lanka. Carica di influenze europee, tra cui il suo Forte, esempio di architettura coloniale, Galle la conoscerete meglio a piedi, passeggiando tra le sue viuzze scoprirete il quartiere olandese, i bastioni, il faro, la torre dell’orologio, la chiesa riformata olandese, il Museo Nazionale e altri edifici storici. Potrete esplorare anche le strade più contemporanee, ricche di boutique, caffè chic e gallerie d’arte di importanti artisti locali.
Se vi appassionano le fotografie, non perdetevi il mercato della frutta e verdura di Galle dove immortalare i venditori di frutta e verdura. Arriverete a Colombo, check-in hotel Cinnamon Grand 4*
11° Giorno | Da Colombo city Tour
L’ultimo giorno in Sri Lanka visiterete la sua capitale commerciale, Colombo. La capitale attuale è Sri Jayawardenapura Kotte, situata a pochi chilometri di distanza. Colombo era un piccolo porto marittimo, che divenne famoso con l’arrivo dei portoghesi nel 1505 e molto importante durante il periodo di colonialismo britannico. La città fu nominata capitale dello Sri Lanka nel 1815, dopo che il regno di Kandyan fu ceduto agli inglesi. Sono tuttora visibili gli edifici del periodo coloniale (portoghese, olandese e britannico) e i resti delle fortificazioni.
Potrete visitare Fort, l’ex centro amministrativo britannico e guarnigione militare, Sea Street, il quartiere degli orafi nel cuore di Pettah, l’area del bazaar dove sorge un tempio indù, la porta di Kayman con un campanile originale all’ingresso del forte, la chiesa Olandese di Wolfendhaal del 1749, il Museo Colombo e il Museo di Storia Naturale.
Per la cena e la notte vi aspetta un lussuoso hotel 5 stelle con vista sulla città, il Cinnamon Grand di Colombo.
12° Giorno | Da Colombo – l’aeroporto – Maldive
Dopo la colazione lascerete la meravigliosa “Perla dell’Oceano Indiano” per gli atolli paradisiaci delle Maldive. Dall’aeroporto internazionale di Colombo arriverete a Malé (la capitale delle Maldive), e da qui raggiungerete il vostro resort tramite traghetto privato dell’hotel o idrovolante.
Prima di partire per la vostra luna di miele, sceglierete su quale isola delle Maldive trascorrere indimenticabili momenti e quanto tempo restarci (noi vi consigliamo un minimo di 5 giorni e 4 notti). Potrete fare vita da spiaggia, in totale e intimo relax sotto le palme, con la sabbia bianca tra le dita, ma anche nuotare tra i pesci dai colori dell’arcobaleno.
Vi mostriamo un esempio di lussuoso alloggio in cui concludere, dulcis in fundo, il vostro viaggio di nozze: una villa sull’acqua con trattamento all inclusive.
A noi di Amarina Holidays piace essere chiari e trasparenti, come le acque tropicali, per cui qui trovi un elenco di tutte le cose che sono già incluse nel prezzo del tour, senza sorprese.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__stripe_mid | 1 year | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
__stripe_sid | 30 minutes | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
wordpress_test_cookie | session | This cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_wp_travel_engine_session | 30 minutes | No description available. |
cf7emc_user_token | 1 day | No description available. |
m | 2 years | No description available. |
wordpress_b58fb659eb1249f8165a3cb588b7c366 | past | No description |
wordpress_logged_in_b58fb659eb1249f8165a3cb588b7c366 | past | No description |
wordpress_sec_b58fb659eb1249f8165a3cb588b7c366 | past | No description |
wordpresspass_b58fb659eb1249f8165a3cb588b7c366 | past | No description |
wordpressuser_b58fb659eb1249f8165a3cb588b7c366 | past | No description |
wp-postpass_b58fb659eb1249f8165a3cb588b7c366 | past | No description |
wp-settings-0 | past | No description |
wp-settings-time-0 | past | No description |
wteuh_hash | 7 days | No description |