Sri Lanka Tour Costa sud

15

Panoramica

Quello che ti proponiamo di seguito è solo un esempio di ciò che potrai visitare nelle due settimane sull’isola. Lo definiamo “tour classico” perché comprende tutto quello che non può proprio mancare nel tuo viaggio. Immergiti nella storia, nella cultura e nella natura e lasciati affascinare dallo Sri Lanka. 

Cosa visitiamo

  • La città dei pescatori
  • Millennium Elephant Foundation
  • La fortezza di Sigiriya - Patrimonio dell'UNESCO
  • Il parco Nazionale di Minneriya
  • Antico capitale di Anuradhapura
  • La collina sacro di Mihintalaya
  • La città medievale di Polonnaruwa - Patrimonio dell'UNESCO
  • Il trekking nel villaggio rurale
  • Il tempio d'oro di Dambulla
  • Il giardino delle spezie
  • Il tempio del Dente di Buddha
  • Il Peradeniya Botanical Garden
  • Il tour in treno locale
  • Il trekking facile a Little Adam's Peak
  • Il ponte sospeso nel cielo- Nine arches bridge
  • La spiaggia del sud
  • La città fortificata di Galle
  • Il centro di conservazione delle tartarughe
  • Incontrare i coltivatore di cannella a Balapitiya

Il tuo itinerario

Quando atterrerai all’aeroporto internazionale di Colombo troverai lì ad aspettarti, per accoglierti con un sorriso, un nostro rappresentante di Amarina Holidays.  Ti porterà nel vicino hotel a Negombo dove potrai fare subito il check-in, lasciare i bagagli in camera e riposarti dal viaggio.

Se te la sentirai, nel pomeriggio potrai fare una passeggiata nelle viuzze della città stimolando i sensi, tra i profumi dei sapori locali e la vista del lago.

Cenerai e pernotterai al Suriya Resort (4*) di Waikkal, un’incantevole location sull’oceano.

Colazione, Cena

Dopo una bella dormita riposante e la colazione, ti accompagneremo alla città dei pescatori e dei mercati, Negombo. Nel porto di Lellama incontrerai i pescatori che stanno rientrando dalla giornata di pesca a bordo dei tipici catamarani (detti oruwa), ammirando lo sfondo purpureo dell’oceano alle prime luci dell’alba.

Dopo questa visione indimenticabile, proseguirai per Dambulla e, durante il tragitto, ti attende una visita alla Millennium Elephant Foundation, una ong a conduzione familiare. Sarà l’occasione per stare a stretto contatto con gli elefanti salvati dalla cattività, che ora vivono in sicurezza e libertà. Camminerai con una guida esperta insieme a loro, non sopra di loro per rispetto, e li vedrai lavarsi al fiume. 

All’arrivo a Dambulla, farai il check-in all’Amaya Lake Resort (4*), dove ti attende una deliziosa cena.

Colazione, Cena

Alla mattina visiterai la Fortezza di Sigiriya, patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’antica cittadella sorge sopra un’enorme roccia di granito alta 200 metri, detta anche roccia del Leone. Potrai vedere 21 dei 500 affreschi di apsaras (ninfe celesti), risalenti al V secolo.

Nel pomeriggio farai un emozionante Jeep-safari al parco nazionale di Minneriya, o in quello di Kaudulla, in base al movimento degli elefanti nel parco. In entrambe le riserve dominano gli antichi bacini artificiali e la fitta boscaglia della foresta, dove trovano rifugio molti animali, tra cui anche macachi, sambar e leopardi.

Di ritorno a Dambulla, cenerai e dormirai ancora all’accogliente Amaya Lake (4*), un posto incantevole immerso nella natura, di fronte a un lago.

Colazione, Cena

Ti metterai in viaggio dalla mattina per Anuradhapura, antica capitale fondata nel IV secolo a.c., uno dei più grandi centri di potere politico e religioso dello Sri Lanka. Qui nell’antica città visiterai templi, immensi monumenti (dagobas), e dipinti rupestri del palazzo reale.  Vedrai anche il Sacro Albero della Bodhi, il  palazzo reale e le rovine di Abhayagiri, il terzo dei complessi monastici di Anuradhapura.

Nel pomeriggio scoprirai la collina sacra di Mihinthalaya dove Mahinda, figlio del re indiano Ashoka, convertì il re Devanampiya Tissa al Buddhismo insieme al suo seguito di migliaia di cortigiani.

Al tramonto, assieme ai fedeli del luogo, accenderai le lampade all’olio di cocco e gli incensi. Un’esperienza unica e suggestiva.

Tornerai poi a Dambulla, dove ti attende per ristorarti l’Amaya Lake (4*).

Colazione, Cena

Nella prima parte della giornata andrai a Polonnaruwa, la seconda capitale dello Sri Lanka, dove visiterai i resti del palazzo reale, il salone delle udienze, lo spettacolare quadrangolo, e il vatadage che ha custodito la reliquia del Dente di Buddha. 

Quando vorrai riposarti e ristorarti, ti condurremo con una traversata in catamarano a Heriwadunna, un villaggio tipico come quelli che incontri solo in Sri Lanka, dove ti aspetta un pranzo locale casereccio accanto alla risaia. 

La natura del luogo si caratterizza per un laghetto, una giungla, una palude dove vivono farfalle e volatili, come pavoni, piccioni verdi, cormorani, martin pescatori. Tutto ciò conferisce al luogo un fascino unico, ospitale, a cui si aggiuge l’attività quotidiana degli abitanti del villaggio, impegnati la mattina in battute di pesca, a lavare i panni o a curare gli immensi campi coltivati.

Dopo la ricca e intensa giornata tornerai a Dambulla, all’Amaya Lake (4*).

Colazione, Cena

La mattina viaggerai verso Kandy, ma prima visiterai il Tempio d’oro, o Tempio delle grotte di Dambulla. La città è tra le più importanti del triangolo culturale dell’isola, insieme ad Anuradhapura, Polonnaruwa, Sigiriya e  Kandy. Le bellissime grotte affrescate, che ritraggono la vita di Buddha e le scene della storia dello Sri Lanka, sono uno degli otto siti patrimonio mondiale dell’Unesco del Paese.

Giungerai poi alla città di Matale, dove una guida ti condurrà attraverso un vivaio per scoprire le proprietà curative delle spezie e delle piante.

Proseguirai poi per la città di Kandy per il check-in in hotel. 

L’Amaya Hills (4*) ti attenderà per una gustosa cena e una camera comfortevole dove riposarti.

Colazione, Cena

A Kandy inizierai la giornata visitando il tempio Sacro del Dente di Buddha partecipando al pooja (rito religioso). Al primo piano della struttura principale, nella camera adornata da un baldacchino dorato con zanne di elefante, si trova la reliquia, dentro il cofanetto più piccolo di sette, come in una sorta di matrioska. Qui vedrai anche i quattro templi indù (devale) dedicati alle diverse divinità. 

Dopo ti immergerai nei paradisiaci Giardini Reali botanici di Peradeniya: un’immensa area sull’ansa del fiume Mahaweli Ganga dove vivono più di quattromila specie di piante. Ti affascineranno anche l’erbario, la collezione di orchidee, e l’orto di spezie e di erbe medicinali.

Nel pomeriggio ti aspetta il museo delle gemme preziose di Kandy. Forse non sapevi che lo Sri Lanka è famoso per i suoi zaffiri, rubini, topazi, ma anche per ametiste e acquemarine. Con una guida conoscerai come si formano queste gemme, come si estraggono e, se vorrai, potrai anche comprare le pietre preziose nel negozio del museo. 

Poi tornerai a Kandy, a goderti la vista dal resort Amaya Hills (4*), ma anche la sua piscina e la spa. 

Colazione, Cena

All’arrivo alla stazione di Nanu Oya salirai a bordo del treno panoramico fino alla stazione di Ella, che ha vinto parecchi premi perché la più graziosa dello Sri Lanka. Hai mai viaggiato in treno con le porte e i finestrini aperti? Questa è la tua occasione per provarne l’emozione.  Quando il treno attraversa Haputhale ammirerai un paesaggio unico e mai visto prima. E non scordarti di assaggiare le frittelle fresche, che vendono in treno, avvolte nei fogli di quaderno.

Una volta ad Ella, qui ti aspettano la cena e il pernottamento nell’elegante boutique hotel Resort 98 Acres (4*). 

Colazione, Cena

Inizierai la giornata con un’escursione facile a Little Adam’s Peak. Il sentiero che conduce in vetta attraversa le piantagioni di tè dove è probabile incontrare le raccoglitrici con i tipici sacchi sulla schiena.

Poi visiterai il ponte dei nove archi (nine arches bride) su cui passa il treno che hai preso il giorno prima per arrivare a Ella. Costruito negli anni Venti del Novecento dai Britannici, solo con mattoni e cemento, il ponte presenta una curva unica e meravigliosa nella gola tra le piantagioni di tè e la foresta. La si può apprezzare molto bene dall’alto, dal chiosco che vende succhi freschi e cocco.

Nel tragitto ti fermerai a visitare la cascata di Rawana Ella, con i suoi 19 metri di altezza, dove potrai rinfrescarti con l’acqua dolce del king coconut (una noce di cocco arancione).

Nel pomeriggio partirai verso la Costa Sud dello Sri Lanka dove ti godrai il sole, l’oceano e il relax per i prossimi giorni. 

Ti assegneremo il resort giusto in base alla zona e alla spiagge che vorrai vedere.

Colazione, Cena
10° Giorno :
la Costa del sud

Lo Sri Lanka è anche bianchissime spiagge, lunghe chilometri, in mezzo alla lussureggiante natura tropicale: luoghi dove hai sempre sognato di rilassarti. Ecco perché dopo tutte le attività che hai fatto nei giorni precedenti, alcuni giorni li dedicherai al riposo in posti incantevoli e paradisiaci.

Se la vita di relax in spiaggia dopo un po’ ti annoia, puoi anche esplorare i fondali con lo snorkeling immergendoti nelle acque tropicali dell’oceano per ammirare (ma non toccare, per rispettare l’ecosistema) i coralli, le centinaia di specie di pesci, tra cui lo squalo pinna nera, numerose tartarughe, stelle marine, anemoni, pesci pappagallo e murene. 

Colazione, Cena

Arriverai a Galle in tuk tuk, mezzo di trasporto tipico dello Sri Lanka. Carica di influenze europee, tra cui il suo Forte, esempio di architettura coloniale, Galle la vivrai poi a piedi: passeggiando tra le sue viuzze scoprirai anche il suo quartiere olandese, i bastioni, il faro, la torre dell’orologio, la chiesa riformata olandese, il Museo Nazionale e altri edifici storici. Potrai esplorare anche le strade più moderne, con le boutique, i caffè chic e le galleria d’arte di importanti artisti locali.

Se la fotografia ti appassiona, non puoi perderti il mercato della frutta e verdura di Galle: potrai immortalare i venditori che urlano i prezzi delle verdure, presi dalla concitazione.

Colazione, Cena
12 °Giorno :
Relax a costa sud

Ora non ti resta che goderti il relax e il fascino della Costa Sud, ricca di spiagge incantevoli e acque tropicali. Alcuni nomi? Mirissa, Hikkaduwa, Midigama, Unawatuna, Tangalla. Scegli tu la località che preferisci per andare a goderti il meritato riposo in spiaggia, degustare frutta fresca, rinfrescarti con un drink ai chioschetti e abbronzarti sotto il sole.

Qui potrai anche fare surf, pescare, fare immersioni subacquee e snorkeling. Potrai anche spostarti in tuk tuk, il mezzo caratteristico srilankese, per raggiungere altre località e visitare, ad esempio, la Casa Wickramasinghe Museo del Folk, l’abitazione dello scrittore più famoso dello Sri Lanka. 

Per prenotare queste attività non incluse puoi affidarti al nostro rappresentante di Amarina Holidays in zona: contattalo anche per chiedere organizzare I servizi di trasporto. 

Colazione, Cena
13° Giorno :
Relax a costa sud

Colazione, Cena
14° Giorno :
Relax a costa sud

Colazione, Cena

Di ritorno verso l’aeroporto di Colombo, visiterai il Centro di conservazione delle tartarughe marine. In Sri Lanka ben cinque delle sette specie di tartarughe nidificano sulla costa Sud-Ovest. I centri di incubazione accolgono i piccoli in grandi e apposite vasche per tre giorni; li potrai osservare da vicino e, in occasioni speciali, anche rilasciare in mare.

Proseguirai poi per il villaggio di Balapitiya dove incontrerai i coltivatori di cannella per scoprire come si estraggono la spezia e il suo olio dalla corteccia. Dopodiché farai un tour in barca sul fiume Madu Ganga per avvistare moltissimi volatili, anfibi e rettili. Lungo questo tratto si trovano ben 64 isole, alcune delle quali abitate: su una di queste sorge un grande tempio buddhista decorato con dipinti e statue. Infine, attraverserai la foresta di mangrovie in barca.

Dopo questo fantastico tour, l’aeroporto di Colombo ti attende. Già dal momento del decollo porterai nel cuore, con nostalgia, questa fantastica isola chiamata Sri Lanka. 

Incluso/ Escluso

Incluso nel costo

  • I pernottamenti in hotel, come da contratto
  • Tutte le colazioni e le cene, in hotel
  • A noi di Amarina Holidays piace essere chiari e trasparenti, come le acque tropicali, per cui qui trovi un elenco di tutte le cose che sono già incluse nel prezzo del tour, senza sorprese.
  • Il servizio di trasporto in macchina, o in minivan privato, in base alla disponibilità, e secondo quanto previsto dall'itinerario
  • Il servizio di guida autista locale parlante italiano
  • Il biglietto del treno
  • Un'auto 4x4 privata per il Jeep safari
  • Tutte le tasse previste dal Governo srilankese al momento della stipula del contratto

Non Incluso nel costo

  • Le uniche sorprese che ci piacciono sono quelle per stupirti e lasciarti un bel ricordo del viaggio e di noi. Ecco perché ti informiamo già da subito su cosa non è incluso nel prezzo del tour, e sono davvero poche cose.
  • Tutti i pranzi, perché al momento del pranzo sarai in tour e deciderai tu quanto, cosa e dove preferisci mangiare
  • Mete ulteriori non previste nel tour
  • Tutti i biglietti d’ingresso (ad esempio: a musei, attrazioni, parchi, attività...)
  • Check-in in anticipo e check-out in ritardo. Gli orari standard sono: le 14:00 per il check-in e le 12:00 per il check-out
  • Assicurazione medico e bagaglio
La stagione migliore

In Sri Lanka si dice che ci sono le quattro stagioni in contemporanea perché ogni due ore può cambiare la temperatura e il meteo, in base alla fascia oraria e la regione in cui ti trovi.
Per quanto riguarda il clima, le stagioni migliori e più asciutte vanno da dicembre a maggio nelle coste occidentali, meridionali e nelle zone collinari, e da maggio a settembre nella costa orientale. Ciò significa che durante l’anno c’è sempre la bella stagione da qualche parte nell’isola. Lo Sri Lanka infatti è soggetto a due monsoni: la stagione delle piogge nella costa orientale corrisponde alla stagione secca nella costa sud-occidentale, e viceversa.
Sulla costa la temperatura media è di circa 27°C. A Kandy (450 m slm) la temperatura media è di 20°C e a Nuwara Eliya (1890 m) scende a circa 16°C.
I viaggi fuori stagione hanno alcuni vantaggi, non solo sono meno affollati, ma pure le tariffe aeree e i prezzi degli alloggi sono più bassi, con molte offerte speciali.

Serve un visto per entrare in Sri Lanka?

Se vuoi visitare lo Sri Lanka per un breve periodo (fino a 30 giorni), per turismo o lavoro o di passaggio, dovrai avere un’autorizzazione di viaggio elettronica (Eta) da presentare in aeroporto quando arrivi in Sri Lanka.
Ti ricordiamo che per l’ingresso è necessario avere il passaporto con validità non inferiore ai 6 mesi dalla data di arrivo.

Che cos'è l'autorizzazione di viaggio elettronica (Eta)?

L’Eta è un’autorizzazione ufficiale rilasciata online che ti permette di visitare lo Sri Lanka per massimo 30 giorni. Per ottenere l’autorizzazione non sono necessarie copie del passaporto, documenti o fotografie. Chi possiede l’Eta riceverà in aeroporto un visto di entrata di 30 giorni valido per lo Sri Lanka.
Consigliamo di tenere con te una copia dell’approvazione Eta da esibire al punto di ingresso in Sri Lanka, dove dovrai presentare anche:
– il passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo;
– il biglietto di ritorno confermato.
– fondi sufficienti per far fronte alle spese durante il soggiorno.

Quanto costa l'ETA?

L’Eta costa 35$ a richiedente. Sarà un visto turistico con doppia entrata per 30 giorni.
Per chi ha meno di 12 anni è gratuita.

Come posso richiedere l'ETA?

Ci piace l’idea di sollevarti dalle incombenze burocratiche e da tutta la programmazione del viaggio. Per questo, se viaggi con Amarina Holidays, ci occuperemo noi della tua richiesta per l’Eta. Faremo la domanda online, prima della tua partenza, in modo che tu possa evitare l’attesa in aeroporto e le tasse aggiuntive.

Se però vuoi fare da te, vogliamo almeno aiutarti spiegandoti come fare:

Accedi al sito https://eta.gov.lk/slvisa/, fai clic sul pulsante “Applica” e compila la domanda Eta. Paga la tassa con una carta di pagamento elettronica (carta di credito/di debito abilitata per l’e-commerce) e invia la domanda. Sono accettate solo carte Visa, Master e American Express. Se non puoi pagare con carte di pagamento elettroniche devi selezionare una delle opzioni alternative. Se la tua domanda è stata inviata con successo, riceverai prontamente una conferma.
Per controllare lo stato della tua domanda Eta puoi accedere al sito web o contattare il call center dedicato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al numero 0094-719967888.

La mia vacanza è di oltre 30 giorni, come posso ottenere un'estensione del mio visto?

Puoi richiedere e ottenere un visto esteso a un’ambasciata o a un consolato dello Sri Lanka in Italia, prima dell’arrivo in Sri Lanka, oppure puoi ottenere un’estensione dal Dipartimento per l’immigrazione a Colombo (indirizzo e telefono Suhurupaya, Subuthi Dr, Battaramulla, Sri Lanka +94 115 329 000). Questa procedura richiederà circa qualche ora e ti verrà chiesto il motivo della tua permanenza oltre i 30 giorni.
Altrimenti, se alloggi in un resort per un lungo periodo, potrai avere un aiuto per la tua domanda da parte del personale della struttura.

Quale lingua parlano le persone in Sri Lanka?

Le lingue ufficiali dello Sri Lanka sono Singalese e Tamil. Molte persone in Sri Lanka parlano anche inglese e lo comprendono davvero bene.
Noi di Amarina Holidays, se lo vuoi, ti offriamo anche il servizio della guida locale in italiano. Che ne dici?

Qual è il prefisso telefonico del Paese?

Il prefisso internazionale dello Sri Lanka è 0094 (+94). I cellulari hanno un prefisso diverso in base all’operatore, dopo il +94 troverai ad es. +94 77XXXXXXX.

C'è il 4G in Sri Lanka? E c’è il wi-fi?

Sì, in Sri Lanka è diffuso il 4G, e internet è presente ovunque ed è pure veloce.
Il wi-fi è presente in molte città, nei caffè e negli hotel (anche in stanza).

Posso acquistare una connessione mobile locale mentre sono in vacanza?

Ti consigliamo di acquistare una SIM temporanea, pensata apposta per turisti (al costo di 2 dollari) già all’arrivo in aeroporto. Ha un credito limitato per chiamate/dati che può essere ricaricato a seconda dell’utilizzo.
Se compri una SIM srilankese possiamo così contattarti più facilmente, senza ricorrere al solo WhatsApp, soprattutto in caso non ci sia copertura di dati.

È sicuro viaggiare in Sri Lanka?

Viaggia in tutta serenità, senza pensieri e goditi il nostro bellissimo Paese: lo Sri Lanka nel 2019 è arrivato al primo posto della classifica “best in travel” di Lonely Planet. È una meta sicura, anche per donne che viaggiano da sole.
Non vedrai l’ora di visitare l’isola e di tornarci perché ti resterà nel cuore.

Devo vaccinarmi per venire in Sri Lanka?

Lo Sri Lanka ha un sistema sanitario efficiente. Le strutture mediche di emergenza si trovano nelle principali città e dunque potrebbe essere necessario andare a Colombo, o nelle altre grandi città, per ricevere le cure in strutture dagli standard europei.
La sanità è gratuita e non servono assicurazioni, a meno che non si acceda a ospedali privati, in questo caso a pagamento.

In Sri Lanka si trovano con facilità i farmaci comuni da banco, dai principi attivi noti, ma i nomi dei medicinali sono diversi da quelli che conosci. Porta già in valigia delle compresse in caso di eventuali disturbi di stomaco e di intestino (contro la cosiddetta “diarrea del viaggiatore”) e qualsiasi medicinale specifico di cui hai bisogno, poiché la disponibilità di alcuni farmaci può variare.

Bisogna proteggersi dalle zanzare?

Dal 2016 l’Oms ha dichiarato lo Sri Lanka come paese “malaria free”.
Ti consigliamo comunque di proteggerti dalle zanzare. Gli alberghi ti forniranno già un repellente elettrico per zanzare, che di solito va acceso durante il giorno e la notte. Ma, se vuoi, puoi acquistare anche altri apparecchi come i fornelletti elettrici con piastrine antizanzare, nella maggior parte dei supermercati locali, dove puoi comprare anche gli zampironi e le candele alla citronella. Ti consigliamo pure di applicare sempre una lozione repellente se pensi di cenare in un ambiente aperto o all’aperto. Il balsamo srilankese siddhalepa è abbastanza efficace per eliminare il prurito delle punture.

Posso trovare cibo vegetariano e vegano?

Sì, puoi trovarne con facilità. I piatti tipici dello Sri Lanka, infatti, sono a base di riso, e hanno una grande varietà di verdure e frutta. Dunque è un’alimentazione adatta sia a persone con celiachia, che vegetariane e vegane.
La maggior parte dei grandi alberghi e ristoranti ha una sezione vegetariana nel menu e ovunque si riesce a mangiare vegetariano e vegano perché si possono modificare i piatti su richiesta.
Per non avere spiacevoli sorprese, ti informiamo che il piatto tipico chiamato “vegetable rice” potrebbe sembrare vegetariano o vegano, invece contiene anche pezzetti di pesce.

Si può bere acqua del rubinetto?

Consigliamo di non bere acqua del rubinetto se non è stata purificata. È meglio bere acqua in bottiglia con sigillo dentellato intatto, che trovi in tutti gli hotel.
Consigliamo inoltre di prestare attenzione anche al ghiaccio, ad esempio nei cocktail.

È vero che gli alcolici non vengono serviti nei giorni di luna piena?

Sì, è vero. Gli alcolici non vengono serviti e venduti nei giorni di luna piena, ma hotel e resort fanno un’eccezione solo per i turisti perché hanno una licenza apposita. Non si può invece comprare alcool in quei giorni nei supermercati e nei liquor shop, questi ultimi, assieme alle macellerie, sono proprio chiusi. Così come durante la luna piena non si trova alcool nei luoghi di intrattenimento, come cinema, discoteche e casinò.
I giorni di luna piena (noti come giorni di Poya) hanno un significato religioso per i buddisti e sono dedicati alla preghiera e alla meditazione. In linea con il significato religioso, viene dunque praticata l’astinenza.

Posso fumare nei luoghi pubblici?

Fumare e bere alcolici in pubblico è vietato in Sri Lanka, anche all’aperto se ci sono altre persone vicine. Il divieto di fumo vige nei luoghi pubblici, come bar, ristoranti e ritrovi sociali, ma anche all’interno dei veicoli (macchine, taxi, treni, tuk-tuk). Se viaggi con noi e i nostri autisti, prevediamo soste e pause relax in cui puoi approfittarne per fumare.

Che valuta si usa in Sri Lanka?

La valuta dello Sri Lanka è la Rupia (Rs o SLRs). Un euro equivale a circa 230 rupie ma ti consigliamo di controllare il tasso di cambio aggiornato prima di partire.
Le banconote sono disponibili in tagli da 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1000, 2000 e 5000 rupie. Le monete invece sono da 25 centesimi, 50 centesimi, 1 rupia, 2 rupie, 5 rupie.
In alternativa alla rupia, in Sri Lanka si utilizza il dollaro, che è l’altra moneta con cui sono indicati i prezzi, secondo il tasso di cambio con la rupia. L’euro è ampiamente accettato nei grandi alberghi e nelle strutture turistiche, ma non nei punti di ristoro locali. Ricordati, prima di ripartire per l’Italia, di cambiare le rupie che hai avanzato in euro; puoi farlo in aeroporto, in banca o in un’agenzia di cambio.

Quanto denaro posso portare con me?

Non si possono portare più di 10.000 dollari, se la somma è superiore dovrai dichiararla alla dogana dello Sri Lanka.

Le carte di credito sono accettate?

Le carte di credito sono ampiamente utilizzate e accettate dagli istituti locali (anche nelle piccole città). I tipi di carte più comunemente accettati sono Visa e MasterCard (Cirrus e Maestro), American Express, un po’ meno Amex e Diners Club. Consigliamo di utilizzare la carta di credito (valida per l’uso internazionale) per gli acquisti, perché non viene applicata la commisione di cambio valuta.

Ci sono sportelli bancari automatici (bancomat) per prelevare soldi?

Gli sportelli automatici sono ampiamente presenti. Puoi prelevare contanti con Visa/Mastercard/America Express. Ti consigliamo di assicurarti, prima della partenza, che la tua carta sia valida per l’uso in Sri Lanka contattando la tua banca.

Quali sono gli orari e i giorni lavorativi?

I giorni lavorativi sono dal lunedì al venerdì.
Qui ti mettiamo gli orari e i giorni di apertura delle principali tipologie di attività:

Negozi: 10:00-19:00, la maggior parte aperti anche sabato mattina e domenica mattina, chiusura nei giorni Poya (di luna piena);
uffici postali: 10:00-17:00 alcuni aperti anche sabato mattina, chiusura domenica e giorni Poya;
banche: 09:00-15:00, alcune aperti sabato mattina, chiusura domenica e giorni Poya;
uffici governativi: 09:30-17:00, alcuni aperti sabato mattina, chiusura domenica e giorni Poya.

Perché le banche dello Sri Lanka non hanno i numeri di conto IBAN?

Lo Sri Lanka, come la maggior parte degli altri Paesi asiatici, Stati Uniti e Australia, utilizza un sistema di codice identificativo bancario diverso, codice BIC o SWIFT, insieme al BBAN (numero di conto bancario di base).

Qual è il tipo di tensione in Sri Lanka?

La tensione della corrente in Sri Lanka è di 220/240 volt.

Che tipo di spina elettrica si usa?

Ti consigliamo di portare in valigia un adattatore universale perché in Sri Lanka si usano spine diverse da quelle utilizzate in Italia.

Consigli per lo shopping?

In Sri Lanka trovi molti prodotti artigianali e manufatti, come maschere, veri e propri oggetti da collezione, ma anche batik, sculture in legno, gioielli, pietre preziose o semipreziose, statuette, oggetti laccati, in ottone o argento.
Un consiglio spassionato: non dimenticare di portare a casa il famoso Tè di Ceylon.

Com'è la vita notturna in Sri Lanka?

I luoghi con una vita notturna più vivace sono Colombo, Hikkaduwa e Negombo.
Colombo ha pub, bar, karakoke, night club, casinò. Il venerdì e il sabato sera sono i giorni in cui si fa festa tutta la notte.
Negombo e Hikkaduwa hanno ottimi ristoranti e bar sulla spiaggia, a Mirissa e Hikkaduwa troverai molti party e aperitivi in spiaggia. Che dire? Let’s party!

Devo lasciare una mancia?

La mancia è ampiamente accettata ed è un modo per dimostrare apprezzamento e gratitudine per i servizi. Non è però obbligatoria, decidi tu come comportarti.

Come relazionarmi con la cultura locale e i luoghi?

Con le persone semplicemente segui la regola universale del rispetto. Sii gentile, cordiale e amichevole.
Nei templi e nei luoghi sacri non dare le spalle a Buddha (anche nelle tue foto). È bene entrare senza scarpe, coprirsi dal collo al ginocchio e non indossare colori sgargianti (queste indicazioni di abbigliamento valgono per ogni genere). È sufficiente avere a portata scialle e pareo per coprirsi temporanemante durante la visita al tempio. È buona norma anche togliere il cappello, tenere un tono di voce basso, non fumare, e togliere la suoneria del cellulare.
Mangiare con le mani è ben accetto ed è un modo per entrare in contatto con la cultura del luogo.

Anche nei confronti dell’ambiente è necessario il rispetto. Evita più che puoi le confezioni e gli imballaggi di plastica, perché il sistema di smaltimento e riciclo potrebbe non essere sufficientemente adeguato. Non gettare i rifiuti nell’ambiente.

Ripetta anche la natura, la flora e la fauna. Piante e animali possono essere specie protette e in via di estinzione. Ricorda che è illegale vendere articoli realizzati con animali selvatici e rettili (pelli di leopardo, di coccodrillo, o avorio delle zanne di elefante), dunque non acquistare questi oggetti e prodotti.

Al mare proteggi il corallo e non acquistarlo: è un elemento vitale per numerosi organismi viventi. Se esci in una barca (dal fondo di vetro o meno) resta distante dalla barriera corallina. A Hikkaduwa, ad esempio, le barche turistiche la stanno danneggiando, raschiandola.

Allo stesso modo non comprare conchiglie, gusci e uova di tartaruga. Tutte le cinque specie di tartaruga dello Sri Lanka sono in pericolo.

Mappa del tour

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Sri Lanka Tour Costa sud